Archivio dell'autore Avv. Filippo Barbàra

L’EFFICACIA DELLA REGISTRAZIONE TARDIVA

novembre 10, 2017 1:09 pm Pubblicato da Lascia il tuo commento

La sentenza n. 23601/2017 delle sezioni Unite della Corte di cassazione si condensa nell’affermazione di un altro principio: il contratto di locazione di immobili, che sia nullo per la sola sua omessa registrazione, può comunque produrre i suoi effetti con decorrenza ex tunc, nel caso in cui la registrazione, seppur…


SANATORIA LOCAZIONI “IRREGOLARI”. UN INTERVENTO OMOGENEO CHE VA NELLA GIUSTA DIREZIONE

novembre 10, 2017 1:08 pm Pubblicato da Lascia il tuo commento

La sentenza 9 ottobre 2017 n. 23601, pronunciata dalle sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, ha indubbiamente il pregio di aver stabilito una soluzione giurisprudenziale unitaria inerente alle conseguenze dalla mancata registrazione dei contratti di locazione di immobili, ad uso abitativo o diverso, nonché l’eventuale efficacia sanante di una…


LOCAZIONI COMMERCIALI. NO AL RILASCIO SENZA INDENNITA’ DI AVVIAMENTO

novembre 10, 2017 1:07 pm Pubblicato da Lascia il tuo commento

Nelle locazioni commerciali è legittimo il mancato rilascio dell’immobile se il locatore non paga l’indennità di avviamento. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con l’ordinanza 24285 di oggi, accogliendo il ricorso del conduttore contro la decisione della Corte di appello di l’Aquila. Il proprietario aveva chiesto il risarcimento per…


AFFITTI COMMERCIALI. SE IL LOCATORE E’ INADEMPIENTE IL CANONE VA COMUNQUE PAGATO

novembre 10, 2017 1:06 pm Pubblicato da Lascia il tuo commento

Nell’ambito di una locazione commerciale, il conduttore non può interrompere il pagamento del canone per presunte gravi inadempienze da parte del locatore, salvo si tratti di una alterazione del sinallagma contrattuale che comporti la totale inutilizzabilità dell’immobile locato. Tuttavia, le lamentate inadempienze, laddove esistano, possono portare a un risarcimento del…


PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA E DIRITTO DI RECESSO

novembre 10, 2017 1:05 pm Pubblicato da Lascia il tuo commento

La parte adempiente di un contratto preliminare di compravendita, che abbia ricevuto una caparra confirmatoria e si sia avvalsa della facoltà di provocare la risoluzione del contratto mediante diffida ad adempiere, può agire in giudizio esercitando il diritto di recesso e, in questo caso, ha diritto di trattenere definitivamente la…


DISTANZE LEGALI NELLE COSTRUZIONI: PREVALE LA NUOVA NORMATIVA MENO RESTRITTIVA

novembre 10, 2017 1:04 pm Pubblicato da Lascia il tuo commento

I regolamenti edilizi sono espressione di una potestà normativa attribuita all’amministrazione, secondaria rispetto alla potestà legislativa, e disciplinano in astratto tipi di rapporti giuridici mediante una regolazione attuativa o integrativa della legge, ma ugualmente innovativa rispetto all’ordinamento giuridico esistente, con la conseguenza che l’interpretazione di tali norme va condotta non…


DISTANZE LEGALI DEROGABILI SE GLI IMMOBILI SONO INCLUSI NELLA STESSA LOTTIZZAZIONE

novembre 10, 2017 1:04 pm Pubblicato da Lascia il tuo commento

In materia di distanze legali il Comune può prescrivere spazi inferiori a quelli indicati dalla normativa statale quando le costruzioni siano incluse nel medesimo piano particolareggiato o nella stessa lottizzazione. In tutti gli altri casi gli “avvicinamenti” sono considerati arbitrari e quindi illegittimi. Questo il principio espresso dalla Cassazione con…


SEPARAZIONE E DIVORZIO. OBBLIGO DI ASSISTENZA MATERIALE E DIFFERENZE NEI DUE ISTITUTI

novembre 10, 2017 1:02 pm Pubblicato da Lascia il tuo commento

La Suprema Corte ribadisce la differenza fra il dovere di assistenza materiale fra coniugi nell’ambito della separazione personale e gli obblighi correlati alla c.d. “solidarietà post coniugale” nel giudizio di divorzio; nel primo caso il rapporto coniugale non viene meno, determinandosi soltanto una sospensione dei doveri di natura personale, quali…