ULTIME DALLA CASSAZIONE
La rimozione parziale del tetto e la realizzazione di una terrazza a tasca presuppone il consenso dei condomini, espresso per iscritto, dovendosi applicare la disciplina inerente le innovazioni alla cosa comune, tale essendo l’alterazione della struttura del tetto mediante la realizzazione di una simile opera (terrazza “a tasca”), posta a…
Avv. Filippo Barbàra | 10 Novembre 2017
ULTIME DALLA CASSAZIONE
Ai fini della redazione delle tabelle millesimali di un condominio, il valore di ogni piano o porzione di piano va determinato prendendo in considerazione sia gli elementi intrinseci dei singoli immobili oggetto di proprietà esclusiva (quali l’estensione), sia gli elementi estrinseci (quali l’esposizione), nonché le eventuali pertinenze delle proprietà esclusive…
Avv. Filippo Barbàra | 10 Novembre 2017
ULTIME DALLA CASSAZIONE
Ai fini della presentazione della domanda di concordato con riserva di cui alla legge fallimentare, articolo 161, comma 6 (che consente all’imprenditore di depositare un ricorso contenente la domanda di concordato unitamente ai bilanci relativi agli ultimi tre esercizi e all’elenco nominativo dei creditori con l’indicazione dei rispettivi crediti, riservandosi…
Avv. Filippo Barbàra | 10 Novembre 2017
ULTIME DALLA CASSAZIONE
L’ascensore installato nell’edificio dopo la costruzione di quest’ultimo per iniziativa di parte dei condomini, non rientra nella proprietà comune di tutti i condomini, ma appartiene in proprietà a quelli di loro che l’abbiano impiantato a loro spese. Ciò dà luogo nel condominio ad una particolare comunione parziale dei proprietari dell’ascensore,…
Avv. Filippo Barbàra | 10 Novembre 2017
ULTIME DALLA CASSAZIONE
La parte citata in giudizio per il pagamento di una prestazione rivelatasi inadeguata (nel caso di specie si è trattato dell’attività di revisore legale svolta per una società poi fallita) può, non solo formulare le domande ad essa consentite dall’ordinamento in relazione al particolare contratto stipulato, ma anche limitarsi ad…
Avv. Filippo Barbàra | 10 Novembre 2017
ULTIME DALLA CASSAZIONE
Il credito vantato da una società di leasing, derivante da un contratto di leasing traslativo già risolto nel momento in cui viene dichiarato il fallimento dell’utilizzatore, deve essere ammesso allo stato passivo di un fallimento in applicazione dell’articolo 1526 cod.civ. secondo il quale, se «la risoluzione del contratto ha luogo…
Avv. Filippo Barbàra | 10 Novembre 2017
ULTIME DALLA CASSAZIONE
In tema di imposte sui redditi, con riferimento alla rivalutazione per la determinazione delle plusvalenze dei terreni edificabili e di quelli con destinazione agricola, può essere assunto come valore iniziale, in luogo del costo o del valore di acquisto, quello determinato sulla base di una perizia giurata, anche se asseverata…
Avv. Filippo Barbàra | 10 Novembre 2017
ULTIME DALLA CASSAZIONE
In tema di locazione immobiliare (nella specie per uso non abitativo), la mancata registrazione del contratto determina, ai sensi della legge n. 311 del 2004, articolo 1, comma 346 (secondo cui: i «contratti di locazione, o che comunque costituiscono diritti relativi di godimento, di unità immobiliari ovvero di loro porzioni,…
Avv. Filippo Barbàra | 10 Novembre 2017
ULTIME DALLA CASSAZIONE
Il mutuo di scopo è nullo, e la nullità può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse, quando sia stato stipulato con l’accordo, tra l’istituto di credito e il mutuatario, della utilizzazione della provvista per una diversa finalità, ivi compresa quella di estinguere debiti in precedenza contratti dal sovvenuto…
Avv. Filippo Barbàra | 10 Novembre 2017
ULTIME DALLA CASSAZIONE
Anche un contratto preliminare di compravendita può incorrere nel divieto del patto commissorio, di cui all’articolo 2744 cod.civ. (secondo cui è «nullo il patto col quale si conviene che, in mancanza del pagamento del credito nel termine fissato, la proprietà della cosa ipotecata o data in pegno passi al creditore.…
Avv. Filippo Barbàra | 10 Novembre 2017